
“A questo punto, diventa straordinariamente facile comprendere la nostra vita: comunque siamo, non potevamo essere altrimenti. Niente rimpianti, niente strade sbagliate, niente veri errori. L'occhio della Necessità svela che ciò che facciamo è soltanto ciò che poteva essere”.
“Quanto più la mia vita viene spiegata sulla base di qualcosa che è già nei miei cromosomi, di qualcosa che i miei genitori hanno fatto o hanno omesso di fare e alla luce dei miei primi anni di vita ormai lontani, tanto più la mia biografia sarà la storia di una vittima”
“La ferita che rende l'adattamento così singolare o impossibile rende anche possibile un destino nuovo. E' uno spirito nuovo che emerge dalla debolezza, e attraverso le nostre lacune esce fuori l'inaspettato”.
James Hillman
“Sawubona” è un saluto in lingua Zulu che significa “Ti vedo, e potendoti vedere, ti porto a esistere”. Tutti abbiamo bisogno di essere visti e apprezzati nella nostra oceanica e più profonda bellezza, da una parte lunare, fragile, delicata e ferita, ma dall’altra parte anche solare e ricca delle parti migliori di noi, del potenziale che ognuno possiede e verso cui siamo naturalmente predisposti. Sono uno psicologo il cui obiettivo è di portare conoscenza e comprensione nell’individuo di tale bellezza, in sé e nel mondo che lo circonda. Mi occupo di:
-
Interventi nelle scuole e sui minori
-
Sostegno e formazione di gruppo per insegnanti
-
Sostegno di gruppo ai genitori di studenti con comportamento problema
-
Consulenza e sostegno
-
Potenziamento cognitivo
-
Psicodiagnostica
-
Promozione del benessere psicologico e prevenzione
-
Interventi per persona, organismi sociali, comunità
-
Attività di ricerca
E alla fine, la domanda.
Chi è realmente al centro della storia? Chi manovra il sipario? Chi è che decide la coreografia della danza? Chi ci porta alla follia? Chi è che ci sferza e ci incorona vincitori quando sopravviviamo all’impossibile?
Chi ci ispira ad onorare quelli che amiamo con la nostra stessa Vita? Chi manda i mostri a ucciderci e allo stesso tempo canta che non moriremo mai? Chi ci insegna che cosa è reale e come ridere delle bugie? Chi decide perché viviamo e per cosa dobbiamo morire? Chi ci incatena? E chi ha la chiave che può renderci liberi?
Sei tu.
Hai tutte le armi che ti servono, combatti!
Tratto dal film “Sucker Punch”
GALLERY



















INTERVISTE & VIDEO